Negli ultimi decenni l’uomo ha fatto passi da gigante in ogni campo della scienza e della tecnologia, stiamo sondando l’infinitamente grande e l’infinitamente piccolo nel tentativo di capire l’origine e…
Cura e Cultura
-
-
La cultura gastronomica di Manduria è legata alla vocazione territoriale prevalentemente contadina; nonostante la vicinanza del mare e delle derivanti risorse ittiche, le azioni antropiche nel contesto evidenziano le opere…
-
Non si conoscono ancora con certezza scientifica gli effetti a lungo termine del vaccino, ma una cosa è certa: nel breve e medio termine, il martellante dibattito su green pass…
-
Ogni anno in Italia si stimano 377.000 nuove diagnosi di tumore, di cui 195.000 fra gli uomini e 182.000 fra le donne. L’incremento continuo dei numeri sul cancro incentiva la…
-
Siglato l’accordo Regione, Federfarma e Assofarm Tamponi rapidi antigenici per l’accertamento della guarigione da Covid-19 e la chiusura della quarantena, anche nelle farmacie pugliesi sono gratuiti. È questo quanto sancito…
-
Cura e CulturaPrimissima
C’era una volta l’azitromicina, un farmaco buono e gentile con cui si potevano curare persino i virus
Non diamo la colpa alle multinazionali farmaceutiche né fomentiamo fantascientifiche teorie complottistiche che ci vorrebbero tutti morti senza medicinali per curare il Covid19, solo perché un farmaco sta sparendo, anzi…
-
L’anno nuovo è finalmente giunto ma di certo non si può dire che ci si lascerà il passato alle spalle: la pandemia ci ha cambiati, ci ha lasciato delle profonde…
-
Cura e CulturaPrimissima
Saturo. La ninfa, le donne e i riti passaggio tra il mare e la chora tarantina
di Dante SaccoSatyrion è un antico insediamento sulla costa ionica della Puglia, a 12 km a sud est di Taranto, nel territorio del comune di Leporano. La posizione topografica in rapporto al…
-
Il processo di sviluppo e progettazione di un farmaco potrebbe essere descritto da una serie infinita di aggettivi, ne scegliamo tre: lungo, complesso e costoso. Per portare un medicinale sugli…