web analytics
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

I consigli dell’esperto per contrastare i sintomi della menopausa grazie all’idratazione

intossicazione-di-acqua

Il Professor Alessandro Zanasi, esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino, ci spiega in che modo riconoscere i sintomi della menopausa grazie all’idratazione. 

Ogni donna, nel corso della propria vita, affronta diverse fasi di evoluzione del proprio corpo e una di queste è la menopausa: un periodo in cui è essenziale una corretta idratazione. Questo momento richiede infatti un adeguato apporto di liquidi all’interno del corpo poiché l’organismo subisce un importante cambiamento psicofisico, legato soprattutto alla riduzione degli ormoni femminili

Estrogeni e progestinici, ormoni che durante la menopausa vengono prodotti dall’ovaio in minor quantità, hanno diverse funzioni vitali per l’organismo: esercitano un ruolo protettivo a livello cardiovascolare, rendono le ossa più forti e proteggono i tessuti cutanei e contribuiscono a rendere la pelle morbida e levigata. In questo momento così delicato per la vita di una donna, mantenersi correttamente idratati è fondamentale per garantire il buon funzionamento dell’organismo e prevenire l’osteoporosi, l’aumento di peso, le vampate di calore, la pelle secca o disturbi all’apparato urinario.

“Il corpo umano è composto dal 70% di acqua, ma con l’invecchiamento questa percentuale si riduce notevolmente, rischiando un effetto di disidratazione dell’organismo.” – Spiega il Professor Alessandro Zanasi, esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino e membro della International Stockholm Water Foundation – “Uno dei principali malesseri da contrastare dopo la sospensione del ciclo mestruale riguarda proprio la secchezza della pelle, causata da una riduzione di collagene nelle cellule a partire dai 40 anni d’età. Un rimedio efficace può essere l’assunzione di circa 1,5l litri di acqua al giorno, meglio se mineralizzata, per mantenere il corpo e la pelle adeguatamente idratati. Questa tipologia d’acqua è fonte di micronutrienti essenziali, come ad esempio il calcio e il magnesio, utili anche a prevenire l’osteoporosi e i problemi cardiovascolari”.

 La menopausa impatta in maniera significativa sull’organismo femminile, ma è possibile gestire al meglio questa fase tramite uno stile di vita sano. Si consiglia infatti, una dieta equilibrata, povera di grassi, che privilegi alimenti ricchi di calcio e vitamina D. Anche l’attività fisica influisce positivamente sul benessere generale, prevenendo e riducendo gli effetti della menopausa; al contrario, è meglio evitare alcool e fumo. Non può mancare una corretta idratazione, che, secondo il Professor Zanasi, è costituita da almeno 8 bicchieri di acqua ricca di minerali al giorno.

Fonte: Osservatorio Sanpellegrino

About The Author