web analytics
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Carenza medici di base in Puglia, nel 2024 ne mancheranno 400

medici di base

Il prossimo anno in tutta la Regione Puglia saranno ben 400 i vuoti da colmare. Nel foggiano, il comune di Carlantino resterà senza medico di base fino a settembre. Mancano 26 medici nel tarantino, 5 nel leccese e 3 nel brindisino.

Sono tante le realtà in Puglia carenti di medici di base: 6 comuni nel foggiano, 16 aree scoperte nel tarantino, 5 nel leccese e 3 nel brindisino.

Il caso più recente, quello di Carlantino, piccolo centro in provincia di Foggia. Dallo scorso 27 luglio non c’è un medico di famiglia per i suoi quasi 800 abitanti: l’ultimo è andato in pensione, la sua sostituta con incarico provvisorio è decaduta dal servizio perché già guardia medica. Gli abitanti sconfortati, costretti ad andare in paesi vicini o a recarsi in guardia medica per ricevere visite e prescrizioni, hanno sottoscritto una petizione indirizzata al Ministero della salute, alla Regione Puglia e all’Asl di Foggia sollecitando la “nomina urgente” di un medico di base. Dall’Asl di Foggia fanno sapere che la situazione sarà risolta entro un mese.

“Al momento abbiamo già acquisito nove disponibilità, per cui siamo moderatamente ottimisti che il medico di medicina generale entrerà in azione a Carlantino subito dopo la scadenza dei termini (del bando pubblicato dall’Asl di Foggia, ndr.), nella seconda metà del mese di settembre”. È quanto afferma il Direttore generale dell’Asl di Foggia, Antonio Nigri, ai microfoni di Rai News.

Tuttavia, resta il problema in tutta la Regione, come denunciano i medici, che chiedono di arruolare medici in formazione e di guardia medica per affrontare l’emergenza.

“La nostra stima è che tra quest’anno e l’anno prossimo le carenze saranno oltre 400. Nel futuro il problema sarà sempre più drammatico soprattutto per i piccoli comuni”. È quanto dichiara il presidente nazionale FNOMCeO, Filippo Anelli.

About The Author