web analytics
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Autismo, istituzioni e scuole insieme per sensibilizzare i piccoli studenti

acquaviva sensibilizzazione autismo

Ad Acquaviva delle Fonti, ASL, Comune e Scuole si sono confrontati sulle metodiche di intervento clinico, educativo e sociale in favore dei piccoli utenti con disturbi dello spettro autistico e delle loro famiglie.

C’è chi ha disegnato una farfalla, chi ha creato uno slogan e ancora, chi ha dedicato un pensiero di affetto ad un compagno di classe: sono state tante e diverse le tracce lasciate oggi dai piccoli alunni delle scuole elementari e medie di Acquaviva delle fonti che hanno partecipato alla manifestazione di sensibilizzazione sul tema, organizzata dal Centro autismo della ASL e dal Comune, presso la sede della amministrazione comunale, nella settimana in cui ricorre la Giornata nazionale sulla consapevolezza dell’Autismo.

“L’obiettivo della nostra attività – ha spiegato il direttore del Dipartimento NPIA della ASL, Vito Lozito, intervenuto nell’incontro con gli studenti  – è quello di promuovere il massimo grado di autonomia con conseguente miglioramento della qualità della vita e inclusione sociale dei bambini con disturbi dello spettro autistico attraverso la fitta rete presente sul territorio di servizi garantiti dalla azienda sanitaria, dalla amministrazione comunale, affiancati da istituiti scolastici e associazioni delle famiglie”.

Gli operatori del CAT di Acquaviva delle Fonti collaborano con le scuole e le famiglie, che vengono guidate nel mettere in pratica i suggerimenti terapeutici, favorendo il consolidamento delle abilità acquisite in ambulatorio. Utile anche il contributo degli educatori forniti dal Comune, i quali cooperano al raggiungimento degli obiettivi del progetto educativo e abilitativo individualizzato.

“Quest’anno abbiamo voluto far parlare direttamente loro: i protagonisti – ha detto il dottor Vincenzo Lasaponara, responsabile clinico del CAT di Acquaviva – e lo abbiamo fatto lasciandoli liberi di sprigionare tutte quelle abilità, che comunemente – ma erroneamente – si ritiene che l’autistico non possieda, vale a dire la creatività, la capacità di comunicare, di interagire, di condividere”.

Numerosi sono i progetti promossi dal CAT che vengono integrati con le terapie per favorire la riabilitazione di bambini e ragazzi seguiti dagli operatori ASL. “Tutto ciò ha consentito  – commenta la dottoressa Silvana Tafuri, coordinatrice centro autismo – la de medicalizzazione dell’ intervento terapeutico e ha potenziato l’inclusione di alcuni utenti, che hanno fruito delle opportunità  condivise con i loro coetanei: quali ad esempio la biblioterapia e il corso pilota per parruccai, ecc.”.

A distanza di un anno dall’inizio del progetto riabilitativo in biblioteca, organizzato in sinergia con l’associazione locale Grillo Parlante, è stato realizzato e proiettato un video relativo al percorso dei ragazzi, che nel corso dell’incontro hanno letto e drammatizzato insieme una storia. Hanno, infine, condiviso altre attività con i gruppi di lettura, intesa come percorso terapeutico alternativo all’ambulatorio medico.

 

About The Author