web analytics
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Asl Brindisi: stabilizzati 67 precari

aslbrindisi

La Asl Brindisi ha emanato un provvedimento il 16 novembre scorso per la stabilizzazione di 67 lavoratori precari, compresi in diverse categorie professionali, seguendo le indicazioni della Regione Puglia. Questa decisione riguarda 56 lavoratori attualmente in servizio, distribuiti tra vari ruoli.

La delibera, in linea con le disposizioni della Giunta regionale n. 1429 del 19 ottobre 2023, coinvolge il personale con contratto a tempo determinato subordinato, titolare di contratti di lavoro a tempo determinato, che soddisfa i requisiti di stabilizzazione diretta.

Questi requisiti sono definiti dagli articoli 20, comma 1 del decreto legislativo n. 75/2017 e dall’articolo 1, comma 268 della legge 234/2021, con le successive integrazioni.

Le categorie coinvolte includono 37 lavoratori del profilo sanitario, 12 del ruolo tecnico, 10 del ruolo amministrativo e professionale, e 8 dirigenti medici e veterinari.

L’assunzione a tempo indeterminato è programmata per il 1° dicembre, con la firma dei contratti per coloro che sono attualmente in servizio.

Il processo di stabilizzazione è stato avviato con un avviso di ricognizione pubblicato il 26 ottobre, con scadenza il 10 novembre per la presentazione delle domande.

L’Area del Personale ha successivamente effettuato le necessarie verifiche dei requisiti dei candidati nel minor tempo possibile.

“L’assunzione a tempo indeterminato – commenta il dg Maurizio De Nuccio vuol dire restituire dignità ai lavoratori, molti dei quali impegnati in prima linea durante l’emergenza Covid, assicurando pari opportunità di crescita e al tempo stesso maggiore stabilità per l’azienda”.

 

About The Author