web analytics
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dengue: due casi confermati, monitoraggio costante Ministero della Salute-Iss

zanzara

Nei giorni scorsi sono stati segnalati due casi confermati di Dengue e non correlati a viaggi in zone endemiche. Il Ministero della Salute l’Istituto Superiore di Sanità (Iss) hanno avviato misure di monitoraggio su tutto il territorio nazionale. Dall’inizio del 2023, in Italia sono stati identificati 79 casi importati.

In data 18 e 20 agosto 2023 sono stati segnalati, rispettivamente, dalla Regione Lombardia e dalla Regione Lazio, due casi confermati di Dengue non correlati a viaggi in zone endemiche per l’infezione. I due pazienti sono in via di guarigione e sono stati attivati ​​tutte le procedure per la profilassi e la disinfestazione dei luoghi coinvolti. Per entrambi i casi il Centro Nazionale Sangue ed il Centro Nazionale Trapianti hanno attivato tutti i provvedimenti necessari per la prevenzione della trasmissione da donazione di sangue ed emocomponenti da donatori potenzialmente viremici asintomatici e le Regioni hanno avviato le misure di monitoraggio e controllo dei vettori nei luoghi frequentati dai casi, come previsto dal Piano Nazionale per la Sorveglianza Prevenzione e Risposta alle Arbovirosi (PNA) 2020-2025, attivo su tutto il territorio italiano.

Proseguono le indagini epidemiologiche ed entomologiche per verificare i luoghi di esposizione e le eventuali catene di trasmissione. Il Ministero della Salute, con il supporto dell’Istituto Superiore di Sanità, così come da PNA, sta monitorando la situazione su tutto il territorio nazionale. Due casi sono stati segnalati all’ECDC (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie). Questo evento si inserisce nel contesto europeo nel quale il virus Dengue è trasmesso tramite la zanzara Aedes albopictus, stabilmente presente ormai in gran parte dell’Europa. Casi autoctoni sono stati identificati recentemente in Francia. Dall’inizio del 2023, in Italia sono stati identificati 79 casi importati, che non differiscono per caratteristiche cliniche e decorso da quelle autoctone.

About The Author