web analytics
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Leggi tu, che leggo anch’io”: gli studenti leccesi narrano il “Piccolo Principe” ai bambini ricoverati al Fazzi

345051901_3477634552450726_6929583627852902906_n
Lo scorso 10 maggio, gli studenti di alcune scuole secondarie di secondo grado leccesi si sono recati presso l’ospedale “Vito Fazzi” per intrattenere con delle letture teatralizzate i piccoli pazienti ricoverati. L’incontro fa parte del più ampio progetto “Leggi tu, che leggo anch’io”, ideato da Tria Corda.
Tria Corda, in qualità di aderente al Patto Locale della Lettura della Città di Lecce, ha ideato il progetto dal titolo: “Leggi tu, che leggo anch’io”, giunto alla sua seconda edizione.
Partner l’associazione culturale Fermenti Lattici.L’attività si è svolta in due fasi: la prima è consistita in laboratori curati da Tria Corda per la formazione di studenti delle scuole superiori, formati da Ippolito Chiarello, attore e regista professionista, nella lettura ad alta voce e teatralizzata del Piccolo Principe di A. Saint Exupery. La seconda fase si è svolta mercoledì 10 maggio, giorno in cui gli studenti delle terze e quarte classi del Liceo Scientifico “C. De Giorgi”, Liceo Classico “G. Palmieri, Istituto Tecnico “G. Deledda”, I.I.S.S. “Galilei-Costa-Scarambone”, si sono recati all’ospedale Vito Fazzi di Lecce per narrare i racconti del “Piccolo Principe” di A. Saint Exupery ai piccoli degenti di tre reparti del futuro Polo Pediatrico del Salento (Oncoematologia pediatrica, Pediatria e Chirurgia pediatrica).
Fonte: Asl Lecce

About The Author