web analytics
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Visita ispettiva ASL Lecce: Pagliaro solleva criticità al Pronto Soccorso del Fazzi

IMG-20240122-WA0059

Il Consigliere Regionale Paolo Pagliaro, capogruppo di La Puglia Domani, lo scorso 22 gennaio 2024 ha effettuato una visita ispettiva al Pronto Soccorso dell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce. L’ispezione, iniziata nell’agosto del 2022 come parte di un percorso per valutare il servizio sanitario pubblico nelle strutture della ASL di Lecce, ha rivelato preoccupazioni significative riguardo al sovraffollamento, alle attese estenuanti e alla carenza di medici.

Pagliaro, esprimendo preoccupazione per la situazione che ha riscontrato, ha evidenziato l’encomiabile impegno del personale nel gestire le esigenze di una vasta e diversificata platea di utenti. Tuttavia, ha notato un sovraccarico di lavoro dovuto a troppi accessi impropri, con pazienti che dovrebbero rivolgersi agli ambulatori dei medici di famiglia anziché al pronto soccorso ospedaliero. Questo ha creato disagio e ostacolato la presa in carico dei casi più urgenti.

Il consigliere ha sottolineato la necessità di percorsi distinti per i codici non gravi, al fine di separare nettamente le due tipologie di utenza. Ha anche richiamato alla responsabilità i cittadini, che spesso utilizzano il pronto soccorso come scorciatoia per visite specialistiche ed esami diagnostici.

Pagliaro ha evidenziato lo stress quotidiano subito dai medici, che sta portando a una fuga di personale dal pronto soccorso. Ha suggerito la necessità di incentivare i medici del pronto soccorso per motivarli e ripagarli adeguatamente per il prezioso lavoro svolto.

Data la presenza significativa di anziani fra gli utenti del pronto soccorso, Pagliaro ha richiesto un potenziamento dei reparti di Geriatria e Lungodegenza per evitare che gli anziani stazionino in pronto soccorso in assenza di posti letto disponibili.

Il consigliere ha anche evidenziato problemi logistici di accesso al pronto soccorso a causa dell’intasamento dei parcheggi, suggerendo un potenziamento del servizio di vigilanza.

Infine, Pagliaro ha annunciato l’intenzione di mantenere alta l’attenzione su queste criticità, sollecitando risposte e soluzioni dall’Assessorato alla Salute e dalla ASL, con l’obiettivo di garantire il diritto alla salute per tutti i cittadini.

About The Author