web analytics
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Tumori del sangue: in Italia +35mila casi ogni anno. Istituto Amadori, “nel 70% dei casi è remissione completa”

tumori del sangue-photoaidcom-2x-ai-zoom

Ogni anno in Italia si contano circa 35mila nuovi casi di tumori del sangue, come linfomi, leucemie, mieloma multiplo. Grazie alle nuove prospettive di trattamento oggi il 70% delle persone colpite da tumori del sangue ottiene una remissione completa, a fronte del 30% di appena quindici anni fa. Sono questi i dati presentati ieri in occasione del XXXI Simposio della IACRLRD a Bologna.

Negli ultimi anni sono stati compiuti importanti progressi nella cura e trattamento dei tumori del sangue, come linfomi, leucemie, mieloma multiplo, tanto che oggi il 70% delle persone colpite da queste malattie guarisce oppure ottiene una remissione completa, rispetto al 30% di quindici anni fa. È uno dei dati presentato in occasione del XXXI Simposio della International Association for Comparative Research on Leukemia and Related Diseases (Iacrlrd), che si è aperta ieri a Bologna.

Negli ultimi anni sono state molte le novità in questo ambito. Le CAR-T rappresentano una delle frontiere più avanzate. Il trattamento “si basa sui linfociti del paziente modificati geneticamente. Il procedimento comprende varie fasi: dalla raccolta dei linfociti T dal sangue, alla loro ingegnerizzazione con un virus, fino alla reinfusione nel paziente“, spiega Giovanni Martinelli, Direttore scientifico dell’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” Irccs e presidente Iacrlrd.

Oltre all’immunoterapia, oggi abbiamo a disposizione altri trattamenti molto efficaci come gli anticorpi monoclonali bispecifici, che colpiscono le cellule tumorali con estrema precisione, paragonabile a un laser“. Tuttavia, precisa lo specialista, “è essenziale che i pazienti siano trattati in centri di riferimento, che possono garantire la reale applicazione della medicina di precisione grazie alla ricerca delle mutazioni genetiche e la conseguente scelta della terapia migliore“.

Il Simposio prevede la partecipazione di circa 700 esperti da tutto il mondo, che si confronteranno sulle ricerche più recenti e punteranno a delineare percorsi diagnostici e terapeutici il più possibile omogenei a livello internazionale.

About The Author