web analytics
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Tagli sanità: a giugno i medici pugliesi scenderanno di nuovo in piazza

berluysc-1680770850280.jpg--sanita_puglia__fimmg___preoccupante_silenzio_della_regione__situazione_peggiora_

I medici pugliesi scenderanno di nuovo in piazza dopo lo sciopero dello scorso primo aprile. Il sindacato Fimmg ha proclamato per giugno una nuova giornata di protesta della medicina generale.

“A distanza di due settimane dalla manifestazione di Bari – sostiene la Fimmg – che ha portato in piazza oltre mille medici, la situazione della medicina di famiglia e del territorio continua a peggiorare di giorno in giorno, mentre perdura il silenzio e l’inerzia della Regione” Inoltre, “la Fimmg esprime sorpresa e netta contrarietà rispetto alla notizia dei tagli previsti alla spesa farmaceutica convenzionata, su cui le rappresentanze della medicina generale non sono state interpellate. Nel 2022 lo sforamento della spesa sanitaria pugliese ammonta a 450 milioni di euro, su cui la spesa farmaceutica della medicina convenzionata incide solo per 7,3 milioni di euro.

Praticamente, una goccia nel mare. Sulla definizione dei nuovi tetti di spesa da parte della Regione pesa inoltre un dubbio di legittimità, dato che i tetti sono definiti a livello nazionale nella misura del 7% del fondo sanitario regionale”. Secondo il segretario regionale della Fimmg, Donato Monopoli “di fatto la Regione, riducendo il budget per il rimborso dei medicinali, fa pagare ai cittadini i farmaci, per nascondere le responsabilità di chi gestisce la sanità in Puglia e non è capace di tenere sotto controllo la spesa”.

Fonte: ANSA

About The Author