web analytics
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Motus Animi” organizza a Lecce un corso gratuito di terapia del dolore

WhatsApp Image 2023-03-17 at 09.52.09

Oggi 17 marzo 2023, dalle ore 8.30 alle alle 18.30, nella sala conferenze “Motus Animi” (via Trinchese 95/A) a Lecce, si terrà il corso teorico-pratico di terapia del dolore, organizzato da “Motus Animi”. A seguire il programma dettagliato della giornata.

Il dolore articolare/funzionale delle grandi articolazioni: anca, ginocchio, spalla, legato a  patologie degenerative e traumatiche è altamente invalidante e crea una  importante  invalidità a pazienti al di sopra dei 60 anni. Il gold standard di queste patologie è l’intervento chirurgico di protesizzazione. Molti dei pazienti, però,  non possono essere operati, non vogliono essere operati, oppure sono stati già operati con risultati scarsi dal punto di vista funzionale e algico. Motivo per il quale sono stati sviluppati una serie di trattamenti terapeutici finalizzati a ridurre le componenti dolorose di tali patologie irreversibili e invalidanti.

PROGRAMMA:

08.30 Registrazione partecipanti

09.00-13.00 LA GESTIONE DEL DOLORE ACUTO E CRONICO DELLE GRANDI ARTICOLAZIONI. TRATTAMENTI CONSERVATIVI ED INDICAZIONI CHIRURGICHE:

  •            Alterazioni degenerative dell’anatomia e della biomeccanica di anca e ginocchio

M. Filipponi/ G. Pulito

  •            La scelta farmacologica: il sinergismo tra Fans, oppioidi e modulatori della neuroinfiammazione

            L. Fiore

  •            Trattamenti conservativi nelle coxalgie e gonalgie refrattarie ai farmaci

            G. Pulito

  •            Indicazioni alla chirurgia dell’anca e del ginocchio

            G.Rollo

  •            Proposte terapeutiche nella spalla dolorosa con limitazione funzionale

M. Filipponi/ G. Pulito

13.00-14.00 Light lunch

14.00- 17.30 NEUROMODULAZIONE ELETTRICA DEL DOLORE NEUROPATICO. TEMPI E MODALITA’ DI INTERVENTO:

  •         Fisiopatologia delle neuropatie periferiche e centrali

          D. Alicino

  •  Indicazioni alla neuromodulazione elettrica

           F. Puntillo

  •            Modalità di stimolazione. Le nuove frontiere

           L. Consoletti

  •            Come prevenire l’insuccesso terapeutico. La collaborazione con gli psicologi

L. Palama

18.00-18.30 TEST ECM

About The Author