web analytics
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ministero della Salute: le tematiche emerse nel convegno “Invecchiamento della popolazione e malattie disabilitanti”

C_17_notizie_6232_0_immagine

Si è tenuto il 27 aprile 2023 il Convegno finale del progetto CCM-Azione centrale “Lavoro: politiche e interventi di prevenzione mirati e strategie di work life balance tra differenze di genere, reinserimento lavorativo e invecchiamento della popolazione”. Il convegno, finanziato nell’ambito del bando di programma CCM del 2019 in collaborazione con Inail, si è posto l’obiettivo di individuare strategie e strumenti di prevenzione utili soprattutto all’empowerment delle figure della prevenzione aziendale ed extra-aziendale. In modo particolare, ci si è concentrati su  tematiche come l’invecchiamento della popolazione lavorativa e l’inserimento/reinserimento lavorativo di lavoratori con disabilità.

La tematica del Work life balance è stata oggetto di attenzione da parte del Parlamento europeo già dalla Risoluzione del 13 settembre 2016 sulla creazione di condizioni del mercato del lavoro favorevoli all’equilibrio tra vita privata e vita professionale, partendo dalla constatazione che “la conciliazione tra vita professionale, privata e familiare deve essere garantita come un diritto fondamentale per tutti” giunge ad affermare che “… politiche di conciliazione ben progettate e attuate devono essere considerate come un miglioramento essenziale dell’ambiente di lavoro, in grado di creare buone condizioni lavorative e benessere a livello sociale e professionale.

Subito dopo l’inizio delle attività progettuali, la pandemia da Sars-CoV-2 ha rilevato un’importante criticità, quella della tutela delle “persone fragili” nel loro complesso e della tutela della salute e sicurezza sul lavoro dei “lavoratori fragili”, nei confronti del virus.

Da ciò deriva anche il richiamo della Strategia europea 2021 – 2027 a “valutare e affrontare i rischi con particolare riguardo ai gruppi più colpiti dalla pandemia, come le persone con disabilità”; è necessario dunque implementare le conoscenze in materia di Ssl anche in un’ottica di fragilità e disabilità, tenuto conto dell’impatto sul lavoro delle malattie cronico-degenerative.

Le malattie croniche non trasmissibili (Mcnt) – malattie cardiovascolari, tumori, patologie respiratorie croniche e diabete – costituiscono, a livello mondiale, il principale problema di sanità pubblica: sono, infatti, la prima causa di morbosità, invalidità e mortalità e, come riportato nel Piano Nazionale della Prevenzione (PNP): “il loro impatto provoca danni umani, sociali ed economici elevati, con una previsione di ulteriore incremento del peso sociale ed economico nei prossimi anni a causa del progressivo invecchiamento della popolazione, con conseguente incremento del numero di soggetti con ridotta autonomia, scarsa inclusione sociale e minore partecipazione alla vita attiva”.

Il Convegno, oltre a rappresentare un momento di trasferimento di alcuni risultati del progetto, intende altresì favorire l’integrazione delle conoscenze sulle tematiche dell’Azione centrale CCM con obiettivi e risultati di progetti del bando Ricerche in collaborazione (Bric) finanziati dall’Inail.

Fonte: Ministero della Salute

About The Author