web analytics
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Allarmi contro aggressioni a operatori sanitari nei pronto soccorso

ospedale

In provincia di Bari, nel corso del 2022, sono state presentate più di 40 denunce di aggressioni, sia verbali che fisiche, ai danni degli operatori sanitari. Gli episodi si sono verificati non solo nei pronto soccorso e nei servizi del dipartimento Salute mentale, ma anche in ambulatori, uffici amministrativi e in altri reparti.

L’Asl ha comunicato questi dati nel corso di un incontro organizzato dall’azienda sanitaria dal titolo “Proteggiamo chi cura”. Secondo l’Asl, il 23,8% delle denunce di aggressione proviene dai Centri di Salute Mentale, dove il rapporto medico-paziente è centrale e dove spesso sono donne gli operatori sanitari che subiscono le aggressioni.

Per aumentare la sicurezza degli operatori sanitari, è stato annunciato l’attivazione di un nuovo sistema di allarme in tutti i pronto soccorso degli ospedali e nelle guardie mediche presenti sul territorio. Il sistema di allarme è in collegamento diretto con la Centrale operativa della Questura e consente un intervento tempestivo in caso di necessità.

Il direttore generale dell’Asl, Antonio Sanguedolce, ha dichiarato che il nuovo sistema di allarme serve a tranquillizzare gli operatori sanitari e consente loro di chiedere aiuto in caso di emergenza semplicemente premendo un pulsante.

About The Author