web analytics
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

A Poggiardo nasce l’ambulatorio della Malattia di Parkinson e dei disordini del movimento

Poggiardo

È operativo presso l’Ambulatorio Specialistico di Neurologia del Distretto Socio Sanitario di Poggiardo un nuovo servizio dedicato alla Malattia di Parkinson e ai Disordini del Movimento. Questo centro rappresenta uno degli Spoke della Rete Parkinson Puglia, progettata per garantire diagnosi e cura tempestive delle patologie neurodegenerative.

Un servizio di prossimità per la diagnosi precoce e la cura

L’ambulatorio, attivo ogni lunedì dalle ore 8 alle 14, consente ai pazienti di accedere a un servizio specialistico con impegnativa del Medico di Medicina Generale e prenotazione tramite il CUP della ASL.

Grazie alla presenza di clinici esperti, il servizio permette di:

  • diagnosticare precocemente la Malattia di Parkinson e i Disturbi del Movimento;
  • gestire diagnosi differenziali;
  • fornire terapie personalizzate e adeguate ai singoli casi clinici, con la possibilità di compilare piani terapeutici specifici.

Il percorso di cura non si limita alla diagnosi iniziale: i pazienti vengono presi in carico per valutazioni periodiche e per eventuali adattamenti della terapia.

Gestione multidisciplinare per i pazienti fragili

Per i pazienti con comorbidità o condizioni di fragilità, è prevista un’integrazione multidisciplinare con specialisti del Distretto, come geriatri, fisiatri e fisioterapisti, per garantire una gestione completa delle complicanze e un percorso di riabilitazione adeguato.

Una rete regionale connessa per le terapie avanzate

L’Ambulatorio è collegato agli altri Spoke regionali e ai centri Hub di eccellenza, come l’Ospedale Vito Fazzi di Lecce e l’Ospedale Perrino di Brindisi, per la gestione delle terapie più avanzate nei casi complicati di Parkinson. Questi centri, infatti, somministrano terapie innovative come la Duodopa infusionale sottocutanea e la terapia neurochirurgica funzionale, secondo rigorosi criteri di selezione.

L’impegno del Distretto Socio Sanitario di Poggiardo

La Direttrice del Distretto, dott.ssa Virna Rizzelli, insieme all’équipe dell’Ambulatorio, guida con determinazione questa nuova iniziativa per migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da Malattia di Parkinson e Disordini del Movimento.

Un passo avanti per la sanità territoriale pugliese, che conferma l’importanza di un’assistenza di prossimità e di un approccio multidisciplinare per affrontare le sfide delle malattie neurodegenerative.

About The Author