web analytics
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’ASL Brindisi assume le categorie protette: FIALS porta a casa un grande risultato

aslbrindisi

Nella sede dell’ASL di Brindisi sono stati recentemente pubblicati i bandi di concorso e di mobilità per l’assunzione di personale appartenente alle categorie protette, come previsto dalla legge 68/99. Questa importante iniziativa ha suscitato grande soddisfazione presso la FIALS, che da tempo denunciava la mancanza di copertura e l’inerzia delle diverse direzioni strategiche che si sono avvicendate nell’ASL di Brindisi negli ultimi due anni.

La FIALS ha lavorato attivamente per portare avanti questa causa, trasmettendo segnalazioni alla Funzione Pubblica e a tutti gli organi competenti della Regione Puglia, insieme al Garante regionale per i diritti delle persone disabili e al nuovo responsabile aziendale per i processi di inserimento lavorativo delle persone con disabilità.

Giuseppe Carbone, Segretario Generale della FIALS, ha sottolineato l’importanza di promuovere l’inclusione di tutti i lavoratori, in particolare coloro che appartengono alle categorie protette. Questo risultato dimostra la sensibilità del sindacato verso l’adempimento di doveri a cui l’ASL di Brindisi deve attenersi, nel rispetto della trasparenza degli atti e delle procedure amministrative.

Questa iniziativa non solo offre opportunità lavorative significative per le persone appartenenti alle categorie protette, ma rappresenta anche un passo importante verso una maggiore inclusione e diversità all’interno dell’ASL di Brindisi. La collaborazione tra la FIALS e le istituzioni competenti ha dimostrato di essere fondamentale per il raggiungimento di obiettivi comuni volti a promuovere i diritti e le opportunità per tutti i cittadini.

About The Author