web analytics
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Settimana mondiale dell’allattamento al seno: i benefici per mamma e bebè

allattamento-seno

Il latte materno è un alimento ricco di proprietà che favoriscono un corretto sviluppo del bambino e lo protegger da molte malattie. In occasione della settimana mondiale dell’allattamento (1-7 agosto) il Ministero della Salute ha diffuso un video sul tema realizzato dalla Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione.

Per un neonato non c’è alimento migliore del latte della sua mamma. Il latte materno, infatti, apporta tutte le sostanze essenziali che gli assicurano un’ottima crescita, inoltre la sua particolare composizione nelle prime poppate (il colostro) gli garantisce importanti fattori protettivi in grado di salvaguardare la sua salute futura e difenderlo dalle infezioni. Il latte materno non ha mai la stessa composizione nel tempo e la stessa consistenza durante il corso della poppata. Per meglio adeguarsi alle necessità di crescita del neonato, infatti, nel tempo modifica la sua formula, rendendola unica e inimitabile.

Dopo i primi tre giorni il latte da colostro cambia composizione (latte di transizione) fino alla sua composizione definitiva (latte definitivo) che avverrà entro qualche settimana. Il colostro è il primo latte, giallo, ricco e molto denso. Il latte di transizione è più acquoso e di colore biancastro ed offre al piccolo in modo equilibrato e graduale tutto il nutrimento di cui ha bisogno.

Ecco tutti i benefici dell’allattamento al seno.

Per il bambino:

  • È un ottimo nutrimento, facilmente digeribile e igienicamente adeguato;
  • protegge dalle infezioni e dalle allergie;
  • facilita lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale del bambino;
  • riduce il rischio di diabete e alcuni tumori pediatrici;
  • riduce il rischio di morte in culla (SIDS);

Per la mamma:

  • è pratico e sostenibile: sempre pronto e alla giusta temperatura;
  • stimola la naturale contrazione dell’utero, riduce i sanguinamenti dopo il parto e consente all’utero di tornare più velocemente alle dimensioni normali;
  • riduce il rischio di tumori femminili (in particolare al seno e all’ovaio);
  • riduce il rischio di patologie cardiovascolari;
  • riduce i costi familiari.

 Guarda il video del Ministero della Salute per conoscere tutti i benefici dell’allattamento al seno.

Clicca qui per consultare l’opuscolo.

 

About The Author