web analytics
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Le epatiti sono ancora “sorvegliate speciali”: i programmi di screening e sorveglianza dell’ISS

epatite c-photoaidcom-2x-ai-zoom

La Giornata Mondiale della lotta alle epatiti, celebrata lo scorso 28 luglio, rappresenta un’occasione per accendere i riflettori su questa infezione e richiamare l’urgenza degli sforzi necessari per eliminare l’epatite come minaccia per la salute pubblica entro il 2030, obiettivo a cui hanno aderito nel 2016 i vari Paesi del mondo. I programmi di screening e di prevenzione coordinati dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss) ci stanno gradualmente avvicinando all’eliminazione dell’Epatite C e al controllo dei virus B e Delta.

La ricorrenza della Giornata Mondiale della lotta alle epatiti rappresenta un’occasione per aumentare la consapevolezza che le epatiti virali rimangono ancora una minaccia per la salute pubblica, nonostante i successi realizzati grazie agli enormi progressi ottenuti nel campo della diagnosi, della prevenzione e della cura. Successi che ci stanno gradualmente avvicinando all’eliminazione dell’infezione cronica da Epatite C o al controllo della malattia causata da virus B e Delta.

Per quanto riguarda l’Epatite C, l’Italia è stata nel passato il paese con la prevalenza più alta dei contagiati e delle malattie croniche del fegato correlate all’infezione. Il dato è confermato dall’impressionante numero dei trattamenti antivirali, somministrati dal 2015 ad oggi, a oltre 250 mila pazienti. L’Italia ha aderito al richiamo dell’OMS e l’eliminazione dell’infezione da HCV fa parte dell’agenda politica sanitaria italiana. L’incidenza dell’HCV negli ultimi anni si è stabilizzata intorno agli 0,1 ogni 100 mila abitanti. Serve però un ulteriore sforzo per raggiungere l’obiettivo dell’eliminazione.

In un’elevata percentuale di casi, che in Italia si stima in 300.000 persone, l’infezione da Epatite C decorre in modo subdolo e asintomatico fino alle fasi più avanzate in cui il danno al fegato diventa evidente. L’unico strumento efficace per identificare precocemente l’infezione è lo screening per l’infezione da Epatite C.

Oggi in Italia esiste un fondo dedicato per lo screening per la fascia di popolazione nata tra 1969-1989 che si aggiunge a quello per alcune popolazioni (‘popolazioni chiave’). L’Istituto Superiore di Sanità e il Ministero della Salute stanno monitorando i dati dello screening dell’infezione da HCV in tutte le Regioni italiane. Dai dati prodotti dalla rendicontazione a fine anno 2022 si evince che solo 8 Regioni avevano attivato lo screening per la popolazione generale. Riguardo allo screening per le popolazioni chiave, 14 Regioni hanno attivato lo screening attivo per gli utenti in carico ai SERD e 11 hanno definito le procedure per lo screening nelle carceri.

È fondamentale oggi aumentare la platea delle persone che possono accedere allo screening per Epatite C, oltre a promuovere campagne di comunicazione e di sensibilizzazione. Dati molto recenti della Piattaforma PITER (Piattaforma Italiana per lo studio delle TeraPie delle Epatiti viRali) dell’ISS prodotti in collaborazione con CEIS dell’Università di Tor Vergata, stimano che uno screening rapido, allargato dall’anno in corso alla coorte 1948-1988, porterà una riduzione a 10 anni di  circa 5.600 decessi, 3.500 epatocarcinomi e/o oltre 3000 scompensi epatici, rispetto a uno screening meno efficiente o semplicemente a una diagnosi tardiva, cioè fatta quando il paziente diventa sintomatico.

Un altro ambito su cui agire ha dimostrato uno studio recente coordinato dall’ISS, con una lettera di commento, è quello delle procedure chirurgiche invasive, che ancora oggi costituiscono un fattore di rischio per l’infezione da Epatite B e C.

Oltre ai programmi di screening, ISS coordina diversi programmi di sorveglianza delle epatiti

La sorveglianza delle epatiti acute attraverso il Seieva – Sistema epidemiologico integrato delle epatiti virali acute – è coordinata dal Centro Nazionale per la Salute Globale dell’ISS. Al Seieva aderisce il 90% delle Asl italiane, che segnalano al sistema ogni nuovo caso di epatite acuta. Le informazioni provenienti dai questionari epidemiologici consentono una più approfondita conoscenza dell’epidemiologia dell’epatite a livello nazionale, anche attraverso la comprensione e la stima del contributo relativo dei diversi fattori di rischio associati. Dal 2011 il Seieva è inserito all’interno della Enhanced surveillance for hepatitis B and C gestita dall’ Ecdc, il Centro europeo per il Controllo delle malattie. I dati vengono resi noti periodicamente attraverso la pubblicazione di bollettini.

L’Istituto Superiore di Sanità, inoltre, coordina insieme all’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF) e la Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT) il Progetto PITER che riunisce oltre 80 centri clinici distribuiti sul territorio nazionale che contribuiscono con i dati real-life di pazienti con Epatite B, C e Delta, in collaborazione con il Ministero della Salute, le Società Scientifiche, le Regioni, il Centro per le valutazioni economiche (CEIS) della Facoltà di Economia dell’Università di Tor Vergata ed esperti epidemiologi internazionali riconosciuti dell’OMS.

L’ISS inoltre coordina, attraverso il Laboratorio Nazionale di Riferimento, la Rete Nazionale di Laboratori di Riferimento Regionali per la Sorveglianza Virologica delle epatiti virali che  ha il compito di monitorare la circolazione virale, identificare precocemente l’insorgenza di focolai epidemici e partecipare, come Stato Membro, alle reti di sorveglianza virologica Europea ed ai sistemi di “allerta rapida” per lo scambio di informazioni su eventi passibili di provvedimenti urgenti per la tutela della salute pubblica, a livello nazionale ed internazionale.

 

 

About The Author