web analytics
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Regione Puglia: come accedere alle misure di sostegno per persone con gravissima disabilità

giovane-donna-asiatica-e-vecchio-asiatico-con-sedia-a-rotelle-nel-parco

Il portale Regione Puglia rende noto che a partire dalle ore 12:00 di giovedì 15 giugno fino alle ore 12 di martedì 11 luglio sarà possibile presentare sulla piattaforma http://bandi.pugliasociale.regione.puglia.it le domande per accedere al “Patto di Cura 2023-24” e al “Sostegno familiare”. Entrambe le misure sono destinate alle persone in condizioni di gravissima disabilità e non autosufficienza e riguardano il periodo che va da maggio 2023 a dicembre 2024. 

Il Patto di cura prevede l’erogazione di una sovvenzione mensile di € 1.200,00 in favore delle persone con disabilità che abbiano sottoscritto un contratto di lavoro con un assistente familiare formato o non formato, o un educatore/istitutore convivente o non convivente. La misura, della durata di 20 mesi, è finanziata con i fondi comunitari nell’ambito del nuovo ciclo di programmazione PR Puglia 2021/2027.

Il sostegno familiare prevede in presenza di una figura di caregiver familiare, l’erogazione di un contributo mensile di € 700,00 a valere sui fondi del Fondo Nazionale per la Non Autosufficienza e del Fondo Regionale per la non autosufficienza, diretto a valorizzare il ruolo di cura del caregiver. Anche in questo caso la durata della misura è di 20 mesi.

Le misure sono alternative e non cumulabili, conseguentemente quando viene fatta domanda per una misura, è inibita automaticamente dalla piattaforma la possibilità di richiedere l’altra.

“La Regione Puglia anticipa il Governo ed è la prima in Italia a riconoscere la centralità della figura del caregiver familiare. La necessità di un sostegno economico per chi svolge questo ruolo è stata ribadita anche dall’ONU, che più volte ha sollecitato l’Italia affinchè fossero riconosciute ai caregiver le tutele dovute. Con la misura del Patto di Cura vogliamo garantire una sovvenzione mensile e le appropriate tutele previdenziali a chi assiste le persone con disabilità, valorizzandone il lavoro quotidiano.” Lo dichiara in una nota l’assessora al Welfare Rosa Barone.

“Una misura grazie alla quale andiamo a creare nuova occupazione, potenziamo i servizi sociosanitari e ampliamo la platea dei beneficiari. Agevoliamo in questo modo la costruzione di un modello regionale di presa in carico complessiva, con il coinvolgimento degli Ambiti Territoriali Sociali e dei Distretti Socio-Sanitari. Con le politiche che stiamo mettendo in atto registreremo un aumento dei beneficiari stimati,con una dotazione di risorse FNA, FRA e POR che fino a dicembre 2024 sarà di 136 milioni di euro totali – conclude Barone.

About The Author