web analytics

Il sindacato FSI-USAE (Federazione Sindacati Indipendenti-Unione Sindacati Autonomi Europei), tramite il suo Segretario Regionale Puglia e Territoriale Lecce Francesco Perrone, avanza due richieste urgenti alla Direzione Generale dell’ASL Lecce.

La prima sollecitazione concerne l’indizione di un avviso pubblico ai sensi dell’art. 30 comma 2 bis del D.Lgs. n. 165/2001, finalizzato all’immissione prioritaria in ruolo del personale proveniente da altre Amministrazioni, in posizione di comando o di assegnazione temporanea, ex art. 42 bis del D.Lgs. n. 151/2001, presso l’Azienda Sanitaria di Lecce.

In particolare, la richiesta riguarda i seguenti profili professionali: Operatore Socio Sanitario (Cat. BS), Operatore Tecnico Specializzato Autista di Ambulanza (Cat. BS), Infermiere (Cat. D), Infermiere Pediatrico (Cat. D), Ostetrica, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (Cat. D), Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico (Cat. D), Tecnico Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro.

La seconda richiesta ha per oggetto il pagamento della Progressione Economica Orizzontale P.E.O. (Fasce retributive) nella busta paga di gennaio 2022.

La Segreteria Territoriale della FSI-USAE, alla luce dell’accordo sottoscritto il 7/12/2020 in contrattazione decentrata, in cui è stata definita la procedura della Progressione Economica Orizzontale P.E.O. (Fasce retributive) con decorrenza dall’1/01/2020 per gli anni 2020-2021-2022, ritiene che alla luce dell’adozione della delibera n. 1279 del 23/12/2020, immediatamente esecutiva, sia arrivato il momento di corrispondere nella busta paga del mese di gennaio 2022 la seconda tranche P.E.O. ai 1354 aventi diritto dall’1/01/2021 e la terza tranche P.E.O. agli 800 aventi diritto dall’1/01/2022 con relativo inquadramento nella nuova fascia retributiva e corresponsione degli arretrati per gli aventi diritto dell’anno 2021 anche in considerazione dei fondi disponibili all’interno del fondo previsto dall’art. 81 del CCNL 2018 (premialità e fasce), così come comunicato dal Direttore Area Gestione del Personale nella seduta del Comitato Paritetico sulla P.E.O. del 15/03/2021, dopo quasi 12 mesi dall’adozione della delibera”, scrive in un comunicato Francesco Perrone.

Resta inteso che sarà compito della Commissione Paritetica già nominata dirimere eventuali interpretazioni di eventuali incongruenze relative alla data di assunzione che non ha tenuto conto di precedenti percorsi lavorativi con l’individuazione di eventuali soggetti beneficiari sin dall’anno di decorrenza del suddetto accordo sulla P.E.O. e sino al raggiungimento della quota stabilita per ciascun anno per i dipendenti aventi diritto e nel rispetto della quota disponibile del relativo fondo premialità e fasce dell’anno di riferimento”, puntualizza il Sindacalista.