web analytics

Le dieci raccomandazioni del World Cancer Research Fund, contenute nel report “Diet, nutrition, physical activity and cancer: a global perspective” sulla prevenzione oncologica.

Ecco le 10 raccomandazioni per prevenire questa temuta malattia.

Mantieniti normopeso: mantenere il peso corporeo nel range di normopeso evitando incrementi durante l’età adulta.

Mantieniti fisicamente attivo: fisicamente attivi nell’ambito della vita di tutti i giorni: camminare di più e stare meno seduti. Gli adulti dovrebbero praticare settimanalmente almeno 150 minuti di attività fisica aerobica di moderata intensità o almeno 75 minuti di attività fisica aerobica.

Consuma cereali integrali, verdura, frutta e legumi: i cereali integrali, gli ortaggi, la frutta e i legumi devono rappresentare una quota importante della dieta quotidiana: almeno 5 porzioni (500g) di vegetali non amidacei e frutta ogni giorno.

Limita il consumo di alimenti processati ricchi in grassi e zuccheri: limitare il consumo di cibi “fast food” ed altri cibi processati con contenuto elevato di grassi, amidi e zuccheri.

Limita il consumo di carmi rosse e carni lavorate: consumare solo quantità moderate di carne rossa, come manzo, maiale, agnello: massimo tre porzioni la settimana (circa 350-500 g di peso cotto). Assumere meno carne processata possibile (affettati e insaccati).

Limita il consumo di bevande zuccherate: limitare il consumo di bevande zuccherate. Bere principalmente acqua e bevande non zuccherate.

Limita il consumo di bevande alcoliche: non assumere alcool.

Non utilizzare integratori per la prevenzione dei tumori: non utilizzare supplementi in genere per la prevenzione oncologica: soddisfare i fabbisogni nutrizionali attraverso una dieta varia.

Se puoi allatta al seno il tuo bambino: l’allattamento al seno è un bene per la madre e per il bambino.

Dopo una diagnosi di tumore, se possibile, segui queste raccomandazioni: al termine delle cure oncologiche, possono essere seguite le stesse raccomandazioni.

È bene affidarsi a figure professionali qualificate per ricevere le informazioni corrette su alimentazione ed attività fisica.

Inoltre, sarebbe opportuno non fumare, evitare il fumo passivo, proteggersi dal sole, ridurre il consumo di sale e grassi saturi, contribuendo così alla prevenzione di altre importanti malattie croniche.